Vibrometro Delta Ohm HD2070

Vibrometro Delta Ohm HD2070

Analizzatore di vibrazioni portatile

Il Vibrometro Delta Ohm HD2070 è un analizzatore di vibrazioni portatile in grado di effettuare analisi spettrali e statistiche simultaneamente su tre canali. Fornisce i parametri di misura richiesti dalla normativa vigente in materia di protezioni dei lavoratori dal rischio connesso alle vibrazioni ed è in grado di misurare sia le vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio che al corpo intero. Il Vibrometro Delta Ohm HD2070 stato progettato coniugando la semplicità di uso con la massima flessibilità di utilizzo e la pos-sibilità di adattare lo strumento all’evoluzione della normativa in materia di vi-brazioni. Il firmware è aggiornabile direttamente dall’utente con il programma Noise Studio in dotazione.

Normative tecniche di riferimento:
L’analizzatore di vibrazioni HD2070 soddisfa le seguenti norme:
• ISO 8041:2005 “Human response to vibration – Measuring instrumentation”
• ISO 5349-1:2001 “ Mechanical vibration – Measurement and evaluation of human exposure to hand-transmitted vibration – General requirements”
• ISO 5349-2:2001 “ Mechanical vibration – Measurement and evaluation of human exposure to hand-transmitted vibration – Practical guidance for measurement at the workplace”
• ISO 2631-1:1997 “Mechanical vibration and shock – Evaluation of human exposure to whole body vibration – General requirements”
• ISO 2631-2:1989 “Evaluation of human exposure to whole body vibration – Continuous and shock-induced vibrations in buildings (1 to 80 Hz)”
• IEC 61260:1995 “Electroacoustics – Octave band and fractional-octave band filters” (opzione HD2070.O1)

Specifiche:
• Filtri d’ottava e terzi d’ottava (opzione HD2070.O1) conformi alle specifiche di classe 1 della norma IEC 61260.
• Rileva accelerazioni su tre assi per mezzo di accelerometri con elettronica di amplificazione integrata (IEPE o di tipo equivalente). È possibile collegare tre accelerometri singolo asse o un accelerometro tri-assiale. Il collegamento a bassa impedenza e basso rumore evita disturbi e interferenze elettroma-gnetiche.
• Effettua le elaborazioni simultaneamente sui tre assi, calcolando le accelera-zioni ponderate e, con l’opzione HD2070.O1, gli spettri per banda d’ottava o di terzo d’ottava. Visualizza l’accelerazione, la velocità o lo spostamento per ciascuna banda di frequenza. Le ponderazioni di frequenza sono scelte liberamente in funzione dell’applicazione specifica.
• Oltre ai valori di accelerazione istantanea e media, l’analizzatore elabora i li-velli di picco, la dose di vibrazione (VDV), i fattori di cresta e l’analisi statistica (opzione HD2070.O2).
• Come analizzatore statistico (opzione HD2070.O2) calcola la distribuzione di probabilità in classi da 1dB. Sono disponibili il grafico della distribuzione di probabilità e quello con i livelli percentili da L1 ad L99.
• La funzione di data logging memorizza profili multipli e spaettri utilizzando sia la memoria interna da 8MB che una memory card (MMC o SD fino a 2GB). Ciascuna registrazione può essere documentata con un commento vocale. Inoltre, l’HD2070 può essere utilizzato come un registratore audio, quale ulteriore possibilità di documentare le misure.
• Con l’opzione HD2070.O3 è possibile aggiungere ai profili anche i segna-li forniti dagli accelerometri, registrando direttamente i campioni digitali. Durante l’analisi dei dati memorizzati, risulta utile esaminare i segnali degli accelerometri per verificare l’assenza di artefatti come, per esempio, quelli associati al fenomeno del DC-shift.
• Il programma “Navigatore” di cui è dotato l’analizzatore, permette di esami-nare le misure registrate e di ascoltare i commenti vocali direttamente con l’HD2070.
• Per una rapida impostazione dello strumento si possono memorizzare fino a nove setup, personalizzati dall’utente secondo specifiche applicazioni. Il setup desiderato viene identificato facilmente mediante il titolo associato.
• La calibrazione può essere effettuata sia utilizzando i dati di taratura degli accelerometri che con un generatore di vibrazioni. Le ultime 120 calibrazioni eseguite sono annotate in un file e memorizzate in un’area protetta e riser-vata della memoria permanente dello strumento. Il programma di interfaccia Noise Studio in dotazione aggiunge automaticamente il file con le calibrazio-ni alle misure durante lo scarico dei dati nella memoria del PC.
• L’HD2070 può essere completamente controllato da un PC attraverso le interfacce RS232 ed USB, utilizzando un apposito protocollo di comunica-zione.

Principali Campi di applicazione: Il Vibrometro Delta Ohm HD2070 è in grado di eseguire tutte le misure richieste dalla legislazione in merito alla protezione dei lavoratori dal rischio di esposizione alle vibrazioni meccaniche (Decreto Legislativo 19 agosto 2005 N.187). La scelta di effettuare misure mano-braccio (HA) o corpo intero (WB e BV) modifica l’estensione in frequenza dell’analisi spettrale disponibile con l’op-zione HD2070.O1. Per le misure mano-braccio il campo si estende da 3.15Hz a 3.15kHz (da 4Hz a 2kHz per lo spettro per bande d’ottava), mentre per le misure sul corpo intero il campo delle frequenze centrali è spostato verso le basse frequenze, da 0.5Hz a 315Hz (da 0.5Hz a 250Hz per lo spettro per bande d’ottava). L’HD2070 è adatto per la valutazione dell’esposizione dei lavoratori alle vibrazioni e del rischio di lesioni nei seguenti casi:
• vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio attraverso utensili vibranti o oggetti sottoposti a vibrazioni o impatti,
• vibrazioni trasmesse al corpo intero attraverso il sedile di guida di veicoli,
• vibrazioni trasmesse al corpo intero in stazioni di lavoro,
• vibrazioni trasmesse al corpo intero da edifici sottoposti a vibrazioni o impatti.

Norme tecniche:
• ISO 8041 del 2005
• ISO 5349-1 del 2001 (vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio)
• ISO 2631-1,2,4 e 5 del 1997 (vibrazioni trasmesse al corpo intero)
• norma IEC 61260 del 1995 classe 1 (opzione HD2070.O1)
Modalità di misura:
• HA: vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio
• WB: vibrazioni trasmesse al corpo intero
• BV: vibrazioni negli edifici

Location

Accedi

Registrati

Reimposta la password

Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email, riceverai un link per reimpostare la password via email.